Tematica Piante

Scutellaria galericulata L.

Scutellaria galericulata L.

foto 1223
Foto: AnRo0002
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)

Classe: Magnoliopsida Brongn. (1843)

Ordine: Lamiales Bromhead (1838)

Famiglia: Lamiaceae Martinov, 1820

Genere: Scutellaria L.


itItaliano: Scutellaria palustre

enEnglish: Common skullcap, Marsh skullcap, Hooded skullcap

frFrançais: Scutellaire à casque, Grande toque

deDeutsch: Sumpf-Helmkraut, Gewöhnliches Helmkraut, Kappenhelmkraut

spEspañol: Casida, Escutelaria, Escutelaria común, Hierba de la celada, Terciaria

Descrizione

Queste piante arrivano ad una altezza di 8 - 30 cm (massimo 50-70 cm). La forma biologica è geofita rizomatosa (G rhiz), sono piante perenni erbacee che portano le gemme in posizione sotterranea; durante la stagione avversa non presentano organi aerei e le gemme si trovano in organi sotterranei come bulbi, tuberi e rizomi, fusti sotterranei dai quali, ogni anno, si dipartono radici e fusti aerei. Non è aromatica.

Diffusione

È circumboreale, eurosiberiano, Nord Americano. I Italia è una specie comune e si trova ovunque (con maggiore frequenza sui versanti tirrenici). Sulle Alpi è ovunque comune (su entrambi i versanti). Sugli altri rilievi europei collegati alle Alpi si trova nella Foresta Nera, Vosgi, Massiccio del Giura, Massiccio Centrale, Pirenei, Monti Balcani e Carpazi. Nel resto dell'Europa è ovunque presente. Si trova anche nella Transcaucasia e nell'Anatolia. Fuori dall'Europa si trova in Asia e in Nord America. L’ habitat tipico per questa pianta sono le paludi, i prati umidi e le sponde dei ruscelli e dei laghi. Il substrato preferito è calcareo ma anche calcareo-siliceo con pH basico, medi valori nutrizionali del terreno che deve essere bagnato. Sui rilievi queste piante si possono trovare fino a 900 m s.l.m. (1.100 m s.l.m. in Asia); frequentano quindi i seguenti piani vegetazionali: collinare e montano (oltre a quello planiziale - a livello del mare).

Sinonimi

= Cassida galericulata (L.) Scop = Cassida major Gilib. = Scutellaria adamsii Spreng. = Scutellaria epilobiifolia A. Ham. = Scutellaria epilobiifolia f. albiflora Fernald = Scutellaria epilobiifolia f. rosea Fernald = Scutellaria galericulata f. albiflora Millsp. = Scutellaria galericulata var. epilobiifolia (A.Ham.) Jordal = Scutellaria galericulata var. glaberrima Benth. = Scutellaria galericulata var. humilis Tinant = Scutellaria galericulata var. pauciflora (Pant.) Nyman = Scutellaria galericulata var. pubens Crép. = Scutellaria galericulata f. rosea E.L.Rand & Redfield = Scutellaria pauciflora Pant.

Bibliografia

David Gledhill, The name of plants (PDF), Cambridge, Cambridge University Press, 2008.
Eduard Strasburger, Trattato di Botanica. Volume secondo, Roma, Antonio Delfino Editore, 2007, ISBN 88-7287-344-4.
Judd S.W. Et al, Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico, Padova, Piccin Nuova Libraria, 2007, ISBN 978-88-299-1824-9.
Alfio Musmarra, Dizionario di botanica, Bologna, Edagricole, 1996.
Richard Olmstead, A Synoptical Classification of the Lamiales, 2012.
Kadereit J.W, The Families and Genera of Vascular Plants, Volume VII. Lamiales., Berlin, Heidelberg, 2004.
Sandro Pignatti, Flora d'Italia. Volume 2, Bologna, Edagricole, 1982, ISBN 88-506-2449-2.
D.Aeschimann, K.Lauber, D.M.Moser, J-P. Theurillat, Flora Alpina. Volume 2, Bologna, Zanichelli, 2004.
F.Conti, G. Abbate, A.Alessandrini, C.Blasi, An annotated checklist of the Italian Vascular Flora, Roma, Palombi Editore, 2005, ISBN 88-7621-458-5.
Giacomo Nicolini, Enciclopedia Botanica Motta., Milano, Federico Motta Editore. Volume 3, 1960.


13158 Data: 19/12/2006
Emissione: Fiori
Stato: Canada
Nota: Emesso in foglietto